NORTON META TAG

09 June 2025

Cosa potrebbero significare le emergenze nazionali di Trump per la democrazia americana 9 GIUGNO 2025

 


IL PROGETTO 2025 È "NAZIONALISMO CRISTIANO"

 NON IL MIO presidente Drumpf/Trump, NON IL MIO vicepresidente Vance, la loro amministrazione neonazista e il Partito Repubblicano fascista/avido di popolo – il controllo del Congresso – rappresentano una seria minaccia per la Repubblica Democratica. La loro lealtà è rivolta al progetto 2025, non alla Costituzione degli Stati Uniti. Troppe persone non vogliono ancora credere che la democrazia possa essere sostituita in questo Paese come è successo in Germania, Spagna, Italia, o come sta succedendo in Ungheria, Israele, India e quasi tutti i Paesi del Centro e Sud America. La nazionalizzazione della Guardia Nazionale della California da parte di Drumpf/Trump è uno degli ultimi passi per trasformare l'America in un'oligarchia teocratica autoritaria. (A proposito, si noti nella foto di Drumpf/Trump che presta giuramento come presidente che la sua mano non è sulla Bibbia che Melania tiene in mano. Dice ogni volta che ne tocca una "BRUCIA, BRUCIA!"). Questo da NPR ...

Cosa potrebbero significare le emergenze nazionali di Trump per la democrazia americana

Secondo l'amministrazione del presidente Trump, gli Stati Uniti stanno attualmente affrontando diverse emergenze contemporaneamente. Un'emergenza nazionale  al confine meridionale ,  un'emergenza energetica  e  un'emergenza economica , solo per citarne alcune, sono state sfruttate dal presidente per attuare alcune delle sue politiche di più ampia portata, dall'incentivazione della produzione di combustibili fossili al tentativo di completare il muro di confine con il Messico, fino all'imposizione di tariffe doganali elevate e ingenti.

Sebbene il ricorso ai poteri di emergenza da parte del presidente sia aumentato nelle ultime amministrazioni, Trump li ha invocati otto volte nei suoi primi 100 giorni in carica, più di quanto abbia fatto qualsiasi altro presidente moderno nello stesso periodo.

Le contestazioni agli ordini di emergenza di Trump non sono ancora arrivate alla Corte Suprema, ma gli esperti legali temono che il loro utilizzo possa portare a un sovvertimento dell'equilibrio di potere costituzionale se la Corte Suprema si schierasse con l'amministrazione, dando di fatto carta bianca al presidente per fare di più senza l'approvazione del Congresso.

"Si tratta di accelerare a tavoletta il potere esecutivo", afferma Kim Lane Scheppele, professore di sociologia e affari internazionali alla Princeton University e studioso dell'uso dei poteri di emergenza.

Alcune corti hanno stabilito che Trump sta eccedendo i suoi poteri,  in particolare per quanto riguarda i dazi , e sono in corso ricorsi. Ma Scheppele  afferma che l'amministrazione Trump si aspetta un'accoglienza amichevole se un ricorso legale ai poteri di emergenza del presidente dovesse raggiungere la Corte Suprema – e sembra probabile che ciò accada.

"Il punto è portare il caso alla Corte Suprema quando pensa di avere la maggioranza, per dargli un potere illimitato", afferma. "Studio soprattutto il crollo delle democrazie in altri luoghi, e il problema è proprio questa espansione del potere esecutivo illimitato. Temo che sia questa la strada che stiamo percorrendo".

La Casa Bianca difende l'uso dei poteri di emergenza da parte di Trump.

"Il presidente Trump sta giustamente avvalendosi dei suoi poteri di emergenza per porre rapidamente rimedio a quattro anni di fallimenti e risolvere le numerose catastrofi ereditate da Joe Biden", ha dichiarato alla NPR la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, citando la sicurezza dei confini, le guerre in Ucraina e a Gaza, le normative sul clima, l'inflazione e i deficit commerciali.

Trump presta giuramento come 47° presidente degli Stati Uniti davanti al giudice capo John Roberts, mentre Melania Trump tiene in mano la Bibbia, il 20 gennaio 2025.

Il 20 gennaio, Trump presta giuramento come 47° presidente degli Stati Uniti davanti al presidente della Corte Suprema John Roberts, mentre Melania Trump tiene in mano la Bibbia. Trump ha invocato lo stato di emergenza otto volte nei suoi primi 100 giorni in carica.

Morry Gash/AFP tramite Getty Images 

Allo stesso tempo, i critici sostengono che molte delle dichiarazioni di Trump non costituiscono, in effetti, emergenze immediate e, pertanto, dovrebbero essere affrontate attraverso politiche trasformate in leggi dal Congresso.

Ad esempio, Trump ha dichiarato una " emergenza energetica nazionale ", affermando che gli Stati Uniti hanno bisogno di "una fornitura di energia affidabile, diversificata e conveniente" per compensare "l'inadeguatezza dell'approvvigionamento energetico e delle infrastrutture" del Paese. Gli Stati Uniti al momento non stanno affrontando una carenza di carburante.

O quando Trump ha dichiarato l'"ampio e persistente" deficit commerciale degli Stati Uniti  un'emergenza nazionale ,  affermando che costituisce  "una minaccia insolita e straordinaria per la sicurezza nazionale e l'economia degli Stati Uniti". Gli Stati Uniti registrano un deficit commerciale da decenni.

Che cosa è un potere di emergenza?

Un presidente può dichiarare lo stato di emergenza nazionale in qualsiasi momento, senza l'approvazione del Congresso.

Tale dichiarazione consente ai presidenti di rafforzare temporaneamente i propri poteri esecutivi, partendo dall'idea che l'approvazione delle leggi da parte del Congresso è troppo lenta nei rari momenti di crisi e che il presidente abbia bisogno della flessibilità necessaria per agire rapidamente e inviare risorse dove servono.

Ma cosa costituisca un'"emergenza" non è mai stato definito dalla legge, creando un sistema di fiducia attorno al presidente che sia in grado di identificare un'emergenza.

In sostanza, se è il presidente a dirlo, si tratta di un'emergenza.

"I poteri di emergenza sono un po' spaventosi", ha recentemente dichiarato Elizabeth Goitein del Brennan Center for Justice, un'organizzazione progressista che si occupa di diritto e politica,  al programma Morning Edition di NPR  . "Il loro scopo è quello di dare al presidente un margine di discrezionalità legale che il Congresso non ritiene appropriato in periodi di non emergenza".

Goitein e i suoi colleghi hanno compilato un  elenco di circa 150 poteri legali  – molti dei quali mai esercitati – che un presidente può sbloccare dichiarando lo stato di emergenza nazionale. Mentre alcuni richiedono l'approvazione del Congresso per essere emanati, la maggior parte no, e Goitein sottolinea che molti di questi poteri legali lasciano spazio all'interpretazione.

"Ci si augurerebbe che i tribunali fungessero da baluardo. Ma il Congresso ha conferito questo potere assoluto al presidente con pochissime garanzie integrate", afferma.

Come si confronta Trump con gli altri presidenti recenti?

Trump ha dichiarato otto emergenze nazionali finora nel suo secondo mandato e 13 nel suo primo mandato, per un totale di 21. A titolo di confronto, durante i suoi quattro mandati, il presidente Joe Biden ne ha dichiarate 11, il presidente Barack Obama 12 nei suoi otto mandati, mentre George W. Bush 14, secondo i dati raccolti dal Brennan Center.

Ciò che allarma gli esperti costituzionali non è solo la frequenza con cui Trump ricorre ai poteri di emergenza, ma anche il motivo per cui li usa.

I presidenti hanno spesso fatto ricorso a poteri di emergenza per azioni come il congelamento dei beni o l'imposizione di sanzioni a specifiche entità straniere, oppure in periodi di crisi importanti come dopo gli attacchi dell'11 settembre o durante la pandemia di COVID-19 (un'emergenza nazionale dichiarata da Trump nel suo primo mandato e poi  conclusa da Biden ).

Gli esperti legali affermano che questa volta Trump sta sfruttando le emergenze principalmente per cercare di realizzare le sue priorità interne più rapidamente rispetto al tentativo di far approvare le leggi dal Congresso, che rappresenta il tradizionale controllo costituzionale sul potere esecutivo.

"Nel secondo mandato del presidente Trump, abbiamo assistito a un ricorso molto massiccio ai poteri di emergenza per attuare l'agenda politica del presidente", afferma Goitein. "La maggior parte di queste dichiarazioni sembra concepita per aggirare il Congresso su questioni politiche. Questo è un uso inappropriato dei poteri di emergenza".

Trump partecipa a una cerimonia commemorativa del 200° miglio di muro di confine al confine internazionale con il Messico a San Luis, in Arizona, nel 2020.

Trump partecipa a una cerimonia commemorativa del 200° miglio di muro di confine al confine internazionale con il Messico a San Luis, in Arizona, nel 2020. Ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per contribuire a finanziare il muro.

Saul Loeb/AFP tramite Getty Images

Goitein afferma che questo schema è iniziato durante il primo mandato di Trump, quando dichiarò lo stato di emergenza nazionale per  contribuire a finanziare il muro al confine meridionale,  dopo che il Congresso non ne aveva approvato l'intero importo. Questa mossa  ha innescato cause legali , ma i casi non sono arrivati ​​alla Corte Suprema prima che Biden si insediasse e annullasse lo stato di emergenza al confine.

Biden ha poi continuato con questo schema, utilizzando i poteri di emergenza per condonare il debito studentesco dopo che il Congresso aveva bloccato il suo piano. Il piano è stato infine  bocciato dalla Corte Suprema .

Elena Chachko, professoressa associata di giurisprudenza alla Berkeley Law School, sostiene che saranno la spinta del presidente a superare i limiti, e le conseguenti sfide legali, a definire in ultima analisi il modo in cui potranno essere utilizzati i poteri di emergenza.

"Questo è ciò che accade quando si prende uno strumento che è stato molto utile per molte amministrazioni, per molti anni, e ora lo si estende eccessivamente", afferma. "Lo si usa per fare cose nuove con basi giuridiche discutibili, e quello che si ottiene è suscitare resistenze, critiche e limitazioni".

Limitazioni ai poteri di emergenza

Tali limitazioni, se mai dovessero verificarsi, non si verificheranno rapidamente. E non sono garantite.

Nel 1976, il Congresso approvò il  National Emergencies Act  nel tentativo di limitare i poteri di emergenza, in gran parte in risposta all'espansione segreta della guerra del Vietnam in Cambogia da parte del presidente Richard Nixon, senza l'approvazione del Congresso. Tale legge stabiliva, in sostanza, che il Congresso poteva revocare una dichiarazione di emergenza in qualsiasi momento con quello che veniva chiamato "veto legislativo".

Ma nel 1983, in un caso non correlato, la Corte Suprema dichiarò incostituzionali i veti legislativi, rendendo molto più difficile l'interferenza del Congresso.

Il Congresso potrebbe ancora porre fine a un'emergenza nazionale, ma simili misure sono estremamente rare, in parte perché, per avere successo, richiedono il sostegno di una maggioranza di due terzi in entrambe le Camere.

"Potremmo raggiungere un punto in cui ci sarà la sensazione che, ok, anche il controllo degli anni '70 non sia più sufficiente", afferma Jennifer Hillman, professoressa al Georgetown University Law Center. "E forse Trump sta spingendo oltre i limiti, puntando, se vogliamo,  sull'esecutivo unitario , sull'idea che il presidente sia onnipotente".

Un modo per limitare tale potere è attraverso la legislazione. C'è stato uno sforzo bipartisan per una riforma di questo tipo nel 2019, dopo la dichiarazione di Trump sul muro di confine. Ha ottenuto un'enorme popolarità nelle votazioni delle commissioni parlamentari sia alla Camera che al Senato, ma da allora è in stallo.

WASHINGTON, DC - 5 GIUGNO: Un pedone è stato avvistato vicino alla Corte Suprema degli Stati Uniti il ​​5 giugno 2023 a Washington, DC. Si prevede che la Corte Suprema emetterà sentenze pendenti per tutto il mese di giugno. (Foto di Alex Wong/Getty Images)

La Casa Bianca intende portare eventuali ricorsi legali fino alla Corte Suprema.

Alex Wong/Getty Images

Un altro modo è attraverso i tribunali. I ricorsi legali contro diverse dichiarazioni di emergenza di Trump, in particolare in relazione ai dazi, sono stati presentati in tribunale, con alcuni tribunali che hanno affermato che Trump ha ecceduto i suoi poteri. L'amministrazione ha presentato ricorso.

A maggio, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato che l'amministrazione non intendeva fare marcia indietro. "Prevediamo di combattere questa battaglia fino alla Corte Suprema", ha affermato, parlando delle contestazioni ai dazi di Trump.

Diversi esperti legali con cui NPR ha parlato sono divisi sulle previsioni di ciò che la Corte Suprema potrebbe decidere in quel caso. Ma Scheppele, professore alla Princeton University, afferma che la decisione non riguarderebbe solo i dazi.

"Sono estremamente preoccupata che ci sia in gioco qualcosa di più grande", afferma. "Quello che mi preoccupa davvero è che questi casi vengano presentati come casi pilota per dire: il Congresso può obbligare il presidente a seguire le regole che ha stabilito quando si tratta di dichiarare lo stato di emergenza?"

E, sostiene, se alla fine i tribunali decidessero che la risposta a questa domanda è no, ciò potrebbe mettere a repentaglio l'equilibrio costituzionale dei poteri.

No comments:

Post a Comment